Particelle Subatomiche
Le particelle subatomiche sono i costituenti fondamentali della materia e dell'energia, più piccole degli atomi. Lo studio di queste particelle è al centro della fisica delle particelle, che cerca di comprendere la natura fondamentale dell'universo.
Esistono due categorie principali di particelle subatomiche:
-
Particelle Fondamentali: Queste sono particelle che non sono composte da altre particelle. Nel Modello Standard della fisica delle particelle, le particelle fondamentali includono:
- Quark: Costituenti fondamentali degli adroni, come protoni e neutroni. Esistono sei tipi di quark (up, down, charm, strange, top, bottom).
- Leptoni: Particelle fondamentali che non sentono la forza forte. Esempi includono l'elettrone, il muone, il tau e i loro rispettivi neutrini.
- Bosoni: Particelle mediatrici delle forze fondamentali. Esempi includono il fotone (forza elettromagnetica), i bosoni W e Z (forza debole) e il gluone (forza forte). Il bosone di Higgs è responsabile della massa delle particelle.
-
Particelle Composite: Queste particelle sono composte da due o più particelle fondamentali. Gli esempi includono:
- Adroni: Particelle composte da quark tenuti insieme dalla forza forte. Si dividono in:
- Barioni: Composti da tre quark (es: protoni, neutroni).
- Mesoni: Composti da un quark e un antiquark.
Le particelle subatomiche sono governate da quattro forze fondamentali:
- Forza Forte: Tiene insieme i quark all'interno degli adroni e lega i protoni e i neutroni nel nucleo atomico.
- Forza Elettromagnetica: Agisce tra particelle cariche e è responsabile dei fenomeni elettrici e magnetici.
- Forza Debole: Responsabile del decadimento radioattivo e di alcune reazioni nucleari.
- Forza Gravitazionale: La forza di attrazione tra oggetti con massa. La gravità è molto più debole delle altre tre forze e non è ancora ben compresa a livello di fisica delle particelle (non esiste ancora una particella mediatrice accertata, il gravitone).
Il Modello Standard è la teoria che descrive le particelle fondamentali e le forze (eccetto la gravità) che le governano. Sebbene molto preciso, il Modello Standard non è completo e lascia aperte diverse domande, come l'esistenza della materia oscura e dell'energia oscura. La ricerca continua nel campo della fisica delle particelle, utilizzando acceleratori di particelle come il Large Hadron Collider (LHC), per esplorare la natura fondamentale dell'universo e testare le teorie esistenti, inclusa la supersimmetria.